La psicoterapia per riappropriarsi di sé

Io non credo in queste cose“. 

Ho incontrato diverse persone che, dopo aver saputo quale fosse la mia professione, mi hanno esplicitato con fermezza il loro scetticismo rispetto alla psicoterapia e all’EMDR, dubitando sia della loro efficacia che dei loro stessi assunti di base. Ogni volta che capita, me ne chiedo il motivo e mi domando se in qualche modo non sia un tentativo di distanziarsi dalla propria interiorità e dalla possibilità  di cambiamento. Forse non in tutti i casi questa lettura potrà essere valida, ma, laddove lo fosse, le parole “Io non ci credo” potrebbero rappresentare una modalità per evitare di doversi confrontare con elementi disturbanti, rimasti per qualche ragione non metabolizzati. 

Non affrontare questo tipo di materiale psichico, però, implica un continuo ed elevato dispendio di energie per tenerlo il più possibile lontano dalla coscienza, di fatto non ottenendo altro che conservarlo intatto in tutta la sua forza ed influenza. Decidere di lasciarlo emergere può spaventare e disorientare ed è in questo che -paradossalmente, per chi dice di non crederci- lo psicoterapeuta può essere d’aiuto, ponendosi come un compagno di viaggio che starà accanto e supporterà nei momenti più faticosi e duri, ma non sarà in lui che si dovrà credere, bensì in sé stessi. Rivolgersi ad un professionista che utilizza l’EMDR potrà rendere il percorso più rapido e diretto, sebbene ad alta intensità emotiva. Lungo la strada, pian piano s’imparerà a lasciar andare le zavorre inutili, a scoprire in sé nuove risorse e potenzialità e ad investire al meglio risorse ed energie. Alla fine del cammino, il materiale psichico disturbante non sarà più tale e ci si sarà riappropriati di sé stessi, della propria vita e del proprio futuro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...